Menu
Strategia 2025-2028
In sintesi

In sintesi

Il progetto transgenerazionale Centro universitario onsentirà alla Scuola universitaria professionale dei Grigioni (SUP Grigioni), al termine di tale periodo strategico, di essere presente a livello architettonico e quindi visibile: una scuola universitaria professionale che collabora strettamente con i gruppi target regionali, nota e riconosciuta a livello nazionale quale istituto universitario professionale con chiare specializzazioni e che è stata in grado di costruire primi progetti illuminanti su scala internazionale.

Portrait Brigitta M. Gadient
«Contribuiamo in maniera a rafforzare ulteriormente i Grigioni quale centro universitario e di ricerca, a mettere a disposizione della regione personale specializzato e dirigenti qualificati nonché a offrire al mondo economico e alla popolazione vantaggi diretti attinenti alla ricerca applicata.»
Brigitta M. Gadient, Presidentessa del Consiglio universitario della Scuola universitaria professionale dei Grigioni
«Il nostro obiettivo è quello di acquisire conoscenze e di creare, con ciò, sapere – trasmettere tale sapere e mettere in grado le persone di sviluppare soluzioni a problematiche sociali rilevanti.»
Prof. Dr. phil. Gian-Paolo Curcio, Rettore della SUP Grigioni

Per supportare l’economia e la società puntiamo, nel lungo periodo, sul potenziamento delle competenze chiave della formazione universitaria. Ciò avviene attraverso lo sviluppo e la creazione di corrispettive offerte formative. Generiamo sapere attingendo alla ricerca e alla pratica, da trasmettere alle studentesse e agli studenti.

Obiettivi strategici

Obiettivi strategici

Promozione delle nuove leve (economia/società)

Promuoviamo miratamente nuove leve quali profili specializzati e dirigenziali per il mondo economico e la società, in grado di plasmare e realizzare con successo modelli e innovazioni sostenibili.

Soluzioni complete a problematiche (corpo studentesco)

Le nostre studentesse e i nostri studenti imparano ad adottare un approccio olistico alle problematiche in un contesto in rapida evoluzione, a sfruttare le proprie conoscenze, capacità pratiche e competenze, al fine di sviluppare e mettere in pratica soluzioni a problemi rilevanti sotto l’aspetto economico e sociale, con un occhio rivolto al futuro.

Sviluppo sostenibile (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Esperte ed esperti interconnessi (collaboratrici e collaboratori)

Attiriamo persone talentuose nell’insegnamento, nella ricerca, nell’organizzazione e nella gestione facendole crescere per diventare esperte ed esperti riconosciuti, interconnessi e con un orientamento internazionale.

Lavorare alla SUP Grigioni (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Specializzazioni interessanti (insegnamento / perfezionamento professionale)

Siamo noti per le nostre interessanti specializzazioni e per i nostri moderni formati didattici orientati allo sviluppo.

Studiare alla SUP Grigioni (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Ricerca orientata alla pratica (ricerca/servizi)

Siamo noti, in Svizzera e all’estero, per la nostra ricerca orientata alla pratica.

Tematiche principali alla SUP Grigioni (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Governance / risorse / comunicazione

Viviamo una cultura lavorativa, collaborativa e dirigenziale orientata alla qualità, pragmatica e snella in tutti i campi della vita. Nel quadro dei mezzi messi a disposizione impieghiamo le nostre risorse finanziarie in modo ottimale per assicurare l’osservanza dei requisiti postici in tutti gli ambiti prestazionali. Al contempo rivolgiamo grande attenzione a un ottimale equilibrio tra spese amministrative e costi del personale. Trasferiamo le nostre competenze chiave a tutti i nostri gruppi target.

Rivista universitaria «Wissensplatz» (link disponibile solo in tedesco)

Pilastri di sviluppo

Pilastri di sviluppo

Attraverso i quattro pilastri di sviluppo prendiamo in considerazione sia aspetti attinenti al Coordinamento della politica universitaria a livello nazionale sia elementi chiave riguardanti il Programma di Governo 2025-2028 nonché la Strategia cantonale in materia di scuole universitarie e di ricerca.

Volano di innovazione

Nel nostro ruolo di volano di innovazione desideriamo fornire un contributo per contrastare con efficacia la carenza di personale specializzato nel campo della tecnologia e dell’IT. Attraverso la nostra mirata ricerca nei campi della tecnologia e dell’IT svilupperemo essenziali progetti illuminanti – e agendo da volano di innovazione favoriremo anche il trasferimento di sapere e tecnologia. Inoltre rafforziamo la nostra posizione di spicco negli ambiti «Tecnologie chiave» e «Computational Science» della Strategia cantonale in materia di scuole universitarie e di ricerca.

Tematica principale «Tecnologie future applicate» (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Sviluppo economico nelle aree alpine

Focalizzandoci sullo sviluppo economico nelle aree alpine desideriamo fornire un valido contributo per contrastare la carenza di personale specializzato e per consolidare la forza innovatrice al fine di incrementare la competitività delle imprese nelle aree alpine. Anche tramite il potenziamento delle reti, la SUP Grigioni intende rafforzare la propria posizione di leadership nel turismo e, di riflesso, nell’ambito «Turismo ed economia» della Strategia cantonale in materia di scuole universitarie e di ricerca. Altresì desideriamo rinsaldare ulteriormente la nostra posizione nelle discipline economiche per sfruttare lo straordinario potenziale dell’area alpina. 

Tematica principale «Attività imprenditoriale» (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Approvvigionamento integrato nelle aree alpine

Attraverso la costituzione del settore specialistico della salute e di un’offerta formativa nel campo della sanità con le caratteristiche specifiche di un Cantone di montagna decentrato e scarsamente popolato vogliamo contrastare proattivamente la carenza di personale specializzato nel campo dell’assistenza sanitaria. Ulteriori corsi di studio e di perfezionamento professionale nel campo della sanità contribuiscono, insieme all’attività di ricerca, a creare il nostro nuovo ambito specialistico.

Tematica principale «Sviluppo nell’area alpina» (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Maggiore attrattiva

Per poter soddisfare le esigenze attuali e future delle studentesse e degli studenti dal punto di vista infrastrutturale e relativamente ai corsi di studio intendiamo adottare misure strategiche di crescita della qualità e della scuola universitaria negli ambiti gestione imprenditoriale, formazione universitaria, trasferimento di conoscenze e tecnologia nonché risorse e comunicazione. Anche l’inaugurazione del Centro universitario nel 2028 fornirà un rilevante contributo per aumentare l’attrattiva della nostra scuola universitaria.

Centro universitario

Tematiche trasversali

Tematiche trasversali

Ci posizioniamo quale scuola universitaria innovativa, sostenibile e aperta che, valicando i confini disciplinari, si dedica all’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione e alla Diversity.

Innovazione

Le innovazioni sono indispensabili. Con ciò intendiamo l’intero processo, dallo sviluppo dell’idea fino alla sua realizzazione per il lancio sul mercato – poiché solo un’idea realizzata con successo nel mercato è un’idea efficace. Nell’ecosistema delle innovazioni ci consideriamo un volano di innovazione, in particolare per le piccole e medie imprese. In concreto sono le nostre laureate e i nostri laureati a portare le competenze innovatrici nelle aziende, i nostri risultati di ricerca che offrono una valida base per l’ulteriore sviluppo nonché i nostri servizi a favore di start-up e imprese vincenti per lo sviluppo di competenze nel quadro del trasferimento di sapere e tecnologia.

Innovazione (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Sviluppo sostenibile

Per noi, lo sviluppo sostenibile rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo della scuola universitaria nel suo insieme. In ciò ci basiamo sui 17 «Sustainable Development Goals» (SDG) fissati dalla Nazioni Unite. Riteniamo lo sviluppo sostenibile un approccio integrato nei compiti di gestione e assistenza nonché nell’ambito del trasferimento di sapere e tecnologia, ricerca e sviluppo, servizi e formazione universitaria. Non agiamo in maniera isolata e monodimensionale ma consideriamo le interazioni tra le dimensioni ambiente, economia e società.

Sviluppo sostenibile (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Intelligenza artificiale e digitalizzazione

L’intelligenza artificiale è un cambiamento rilevante e, di conseguenza, una grande sfida per l’economia e la società per le quali vogliamo realizzare soluzioni valide. La nostra ricerca orientata alla pratica in relazione all’intelligenza artificiale affronta sfide sociali ed economiche: dal miglioramento di procedure diagnostiche nella sanità all’ottimizzazione di processi nell’industria. Nei corsi di studio e di perfezionamento professionale trasmettiamo sia fondate conoscenze teoriche sia know-how pratico per l’impiego dell’intelligenza artificiale. In tal modo prepariamo la prossima generazione di esperte ed esperti di IA al futuro. In questa tematica trasversale promuoviamo inoltre la digitalizzazione lungo i nostri processi.

IA e digitalizzazione (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Diversity

Consideriamo le misure per la promozione della diversità non come adempimento di un obbligo legale bensì come una grande opportunità orientata al futuro. Apprezziamo la diversità che si esprime nella personalità e nelle competenze, con i rispettivi punti in comune e differenze. Per inclusione intendiamo che, all’interno della comunità di tutte le persone appartenenti alla scuola universitaria, ognuna e ognuno può partecipare attivamente, in modo paritario e autodeterminato alle attività e all’ulteriore sviluppo istituzionale.

Diversity (link disponibile solo in tedesco e inglese)

Open Science

Open Science è sinonimo di accesso semplificato a pubblicazioni, dati e contenuti scientifici. Attraverso l’integrazione strategica di Open Science promuoviamo una migliore visibilità nazionale e internazionale della ricerca («Open Access» e «Open Data») e dell’insegnamento («Open Educational Resources»). Inoltre rafforziamo la collaborazione sia all’interno della scuola universitaria sia all’esterno attraverso collaborazioni interdisciplinari. Miriamo altresì a una gestione appropriata e responsabile di contenuti e dati riservati o di valore commerciale, anche in collaborazione con il settore privato nel contesto della ricerca applicata.