Menu
News
Relazione annuale 2023

Da 60 anni, l’istituto di formazione del personale specializzato di domani

23. maggio 2024

Il 2023 è stato caratterizzato da grandi soddisfazioni e sfide per la SUP Grigioni: ha celebrato il suo 60° anniversario, ha dato il benvenuto a un numero maggiore di nuove studentesse e nuovi studenti per i propri corsi bachelor e master e ha inaugurato altri due laboratori viventi. Tuttavia, la scuola universitaria ha avuto un’eccedenza di spesa pari a CHF 2,7 milioni, attribuibile al calo del numero totale di studentesse e studenti, in linea con la tendenza nazionale.

Per la prima volta in oltre 20 anni, la SUP Grigioni ha registrato una perdita. Il Bilancio annuale 2023 presenta un’eccedenza di spesa pari a CHF 2,7 milioni. Uno dei motivi è il calo dell’8,7% del numero totale di studentesse e studenti negli anni 2022 e 2023. Grazie ai nuovi corsi, la SUP Grigioni ha tuttavia perso meno iscritte e iscritti rispetto alla media del mercato durante questo periodo. Sebbene il numero totale di studentesse e studenti dei corsi bachelor e master sia inferiore dell’1,6% rispetto all’anno precedente, il calo complessivo delle iscrizioni alle discipline analoghe a quelle della SUP Grigioni a livello nazionale è del 5,3%. Il numero di studentesse e studenti è in ripresa già dall’autunno 2023 quando si è registrato il secondo numero più alto di nuove iscrizioni dalla fondazione della Scuola universitaria professionale. Anche le cifre relative alle iscrizioni ai corsi bachelor e master per il semestre autunnale 2024 sono positive. «Sono particolarmente soddisfatto che la percentuale di studentesse e studenti residenti nel Cantone dei Grigioni sia rimasta stabile al 17,6% alla fine del 2023» afferma il Rettore Jürg Kessler, orgoglioso di aver contribuito a ridurre la carenza di personale specializzato nel Cantone.

Anche se i proventi della ricerca sono diminuiti del 12,7% rispetto all’anno precedente, dopo i difficili anni della pandemia la ricerca applicata dimostra di essere in ripresa. La SUP Grigioni può coprire le perdite nelle diverse aree di servizio attingendo alle proprie riserve che hanno tuttavia dovuto essere spese per oltre la metà. Il potenziamento della tecnologia e dell’informatica nel Cantone dei Grigioni, richiesto dal Governo, è già stato promosso nel 2023 con un aumento del contributo globale di CHF 1 milione. «Per poter sostenere il potenziamento desiderato e l’ulteriore sviluppo a beneficio del Cantone in questi settori a elevata incidenza di costi, l’unica scuola universitaria professionale del Cantone ha bisogno di ulteriori fondi per adempiere alla propria missione sociale» sottolinea Jürg Kessler. Le cifre dettagliate, i momenti salienti e i riconoscimenti sono riportati nella Relazione annuale 2023 e nel Rapporto di ricerca di maggio 2024.

Anniversario e due nuovi laboratori viventi
Nel 2023, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni ha festeggiato il proprio 60° anniversario. Quando venne fondata nel 1963, la carenza di personale specializzato nelle professioni di stampo tecnico fu la ragione che spinse ad aprire nella regione un istituto di formazione come questo. Ancora oggi, il volano della scuola universitaria è quella di crescere insieme al Cantone, all’economia e alla società. A tale scopo, la SUP Grigioni ha inaugurato altri due laboratori viventi: «San Bernardino Lab» e «Prättigau/Davos Lab».

Per far fronte alla carenza di personale specializzato nei settori della tecnica e dell’informatica, la Scuola universitaria professionale ha lanciato un corso bachelor in Artificial Intelligence in Software Engineering, unico del suo genere in Svizzera, che partirà nell’autunno del 2024. È stato inoltre introdotto il master di perfezionamento professionale in Business Intelligence. Nell’anno in corso, l’obiettivo è quello di portare a termine la pianificazione per il prossimo periodo strategico 2025-2028 e di stabilire così la rotta da seguire per il futuro.

Ulteriore dettagli

Relazione annuale 2023 della SUP Grigioni: Da 60 anni, l’istituto di formazione del personale specializzato di domani
Rapporto di ricerca 2024 della SUP Grigioni: In un periodo in cui la società è confrontata con sfide sempre più impegnative, il legame tra ricerca scientifica e applicazioni pratiche acquisisce un'importanza sempre maggiore.

Ulteriori informazioni

Scuola universitaria professionale dei Grigioni

Quale scuola universitaria intraprendente, la SUP Grigioni punta sul pensiero dinamico e sull’approccio proattivo. Con questo modo di pensare contribuisce a plasmare il futuro in modo sostenibile. L’insegnamento e la ricerca presso la Scuola universitaria professionale dei Grigioni sono interdisciplinari e orientati alle sfide pratiche nell’economia e nella società. La SUP Grigioni forma i suoi ben 2'400 studenti a diventare personalità altamente qualificate e responsabili. Essa offre cicli di studio e corsi di perfezionamento in Architettura, Ingegneria civile, Computational and Data Science, Digital Supply Chain Management, Information Science, Management, Mobile Robotics, Multimedia Production, Photonics nonché in Turismo. Nella propria ricerca, la SUP Grigioni si concentra sui temi delle tecnologie future applicate, dello sviluppo nell’area alpina e dell’attività imprenditoriale, agendo anche in modo partecipativo all’interno di laboratori reali. La partecipazione attiva di tutti gli attori della scuola universitaria contribuisce al continuo sviluppo della stessa nonché della qualità dell’intero l’istituto. fhgr.ch