Menu
News

PROMO Femina in tour: tappa in Bregaglia

12. gennaio 2023

Le donne sono una rarità nella politica comunale. Il progetto di ricerca «PROMO Femina» della Scuola universitaria professionale dei Grigioni (SUP Grigioni) l’ha confermato e ha elaborato misure d’intervento volte a promuovere la partecipazione femminile. Ora è giunto il momento di verificare la realtà dei fatti: il 26 gennaio 2023 a Soglio, in occasione dell’evento «La Bregaglia femminile», rappresentanti comunali, partiti, reti, donne e tutte le persone interessate discuteranno su come le misure d’intervento proposte possano radicarsi a livello locale.

La rappresentanza delle donne in seno alle autorità comunali svizzere è piuttosto scarsa. Sebbene il 50% della nostra popolazione sia di sesso femminile, nel 2019 solo il 25% delle cariche politiche esecutive comunali era occupato da donne. Nel fusionato Comune di Bregaglia, la situazione appare ancora più precaria: quota femminile pari allo 0%! Il progetto di ricerca «PROMO Femina» si è concluso: la diffusione delle conoscenze che ne sono scaturite sta per entrare nella seconda fase. Sulla scia dell’evento pilota di Soglio, occasioni simili dovrebbero ripetersi in futuro in varie località dell’intero Cantone dei Grigioni.

La necessità di intervenire è evidente

In Svizzera, i Comuni svolgono un ruolo di primaria importanza: in quanto organismi territoriali più vicini ai cittadini, essi prendono decisioni politiche importanti che influenzano in modo diretto e immediato la vita quotidiana. Al contempo, i Comuni devono affrontare grandi sfide: a livello tematico, nell’adempimento dei propri compiti si spingono fino ai limiti dei propri servizi, mentre sul piano organizzativo la trasformazione digitale e l’occupazione delle cariche comunali destano preoccupazione. La metà dei Comuni ha molte difficoltà a reclutare candidate e candidati idonei. Da un lato, ciò è dovuto all’elevato numero di cariche comunali, dall’altro alla disponibilità tendenzialmente scemante da parte della popolazione a impegnarsi formalmente e a titolo volontario.

Una delle ragioni principali risiede nel fatto che le donne hanno, nel complesso, un significativo potenziale di reclutamento per le cariche comunali. Attualmente, solo il 25% delle cariche politiche esecutive in seno ai Comuni è occupato da donne. Analoga è la situazione all’interno delle Commissioni e dei Parlamenti comunali. Questa palese sottorappresentanza delle donne non è dovuta a una discriminazione sistematica da parte dell’elettorato ma a un numero ridotto di candidate. «Le donne raramente si sentono chiamate in causa oppure non si reputano all’altezza di un tale incarico» afferma Ruth Nieffer, Collaboratrice scientifica alla SUP Grigioni. PROMO Femina si concentra proprio su tale aspetto e mostra come si può ovviare al problema.

Oratrici di alto profilo

In occasione dell’evento «La Bregaglia femminile» – che avrà luogo giovedì 26 gennaio 2023 all’Hotel Soglina a Soglio – Anna Giacometti, Consigliera nazionale ed ex Sindaca del Comune di Bregaglia, e Nora Saratz Cazin, Sindaca di Pontresina, esporranno una visione d’insieme della loro carriera e delle proprie esperienze in politica. Inoltre, i partecipanti potranno riflettere in modo approfondito sulla situazione della Bregaglia in relazione alla partecipazione politica e discuterne le possibilità.

L’obiettivo degli eventi organizzati dalla Scuola universitaria professionale dei Grigioni, in collaborazione con l’Ufficio di coordinamento per le pari opportunità, è quello di raggiungere donne, Comuni, regioni, partiti e reti, grazie all’informazione e alla sensibilizzazione, rafforzare la partecipazione politica delle donne a livello comunale. L’evento avrà luogo dalle ore 17:00 alle 20:00 e sarà condotto in modalità bilingue italiano-tedesco, senza traduzione.

Iscrizione e ulteriori dettagli:

Per ulteriori informazioni:

Ruth Nieffer
Collaboratrice scientifica, Centro per la gestione amministrativa presso la SUP Grigioni
+41 81 286 39 18
ruth.nieffer@fhgr.ch

Barbara Wülser
Responsabile dell’Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini dei Grigioni
+41 81 257 35 71
barbara.wuelser@stagl.gr.ch

 

Scuola universitaria professionale dei Grigioni

In quanto scuola universitaria, la SUP Grigioni punta sul pensiero dinamico e sull’approccio proattivo. Con questo modo di pensare contribuisce a plasmare il futuro. I corsi di studio sono orientati alle sfide pratiche nell’economia e nella società. Promuove la formazione e il perfezionamento professionale dei suoi oltre 2'200 studenti e studentesse affinché diventino persone responsabili. Essa offre cicli di studio in «Architettura e ingegneria civile», «Media, tecnologia e IT» nonché «Economia, servizi e scienze dell’informazione». Nella propria ricerca interdisciplinare e transdisciplinare, la SUP Grigioni si concentra sui temi delle tecnologie future applicate, dello sviluppo nell’area alpina e dell’attività imprenditoriale. Attraverso le proprie attività contribuisce al successo e alla competitività degli individui, delle istituzioni e delle regioni interessate. In tal senso, la SUP Grigioni è radicata nel territorio grigionese, è riconosciuta su scala nazionale ed è stimata a livello internazionale. fhgr.ch